Il Mala, o meglio conosciuto come Rosario Tibetano, è uno dei tanti strumenti utilizzati nella tradizione buddhista. Il suo scopo principale è aiutare la meditazione e la recitazione dei mantra, tenendo per cosi dire “il segno” esattamente come succede con i rosari cristiani.
Cos'è un Rosario tibetano?

Entrando nel dettaglio, il rosario buddhista tibetano o mala viene utilizzato non solo nelle pratiche spirituali del Buddismo, ma si estende anche all’induismo. Nato in india, si è poi diffuso in Tibet e Nepal dove pian piano è diventato un elemento importante per le pratiche religiose.
Nel Buddismo i mala tibetani servono a contare il numero di Mantra recitati durante le meditazioni contando una perla alla volta con le dita. Questo è il suo uso originario, ma grazie alla globalizzazione il rosario mala è utilizzato anche da chi non segue particolari pratiche religiose per ridurre lo stress e rafforzare l’introspezione.
-
Mala 108 grani bianco e nero con perla grande
€20,50Voto 0 su 5(0)La mala è principalmente utilizzata per contare i mantra ripetuti, allo stesso scopo di un rosario. I grani ricavati da pietre semi-preziose, perle, semi vegetali o legno di Bodhi possono servire a vari scopi, come contare qualsiasi tipo di mantra o altre preghiere, prostrazioni, giri e così via.
Il cordoncino è lo stesso per ogni mal…
€20,50 -
€20,00
-
Mala da polso con piccoli teschi
€13,50Voto 0 su 5(0)Braccialetto elastico.
Diametro : ± cm 9
Materiale : Conchiglia€13,50
Com'è fatto un rosario tibetano?
Per quanto possa sembrare semplice, un mala tibetano è costituito da diversi elementi, può sembrare una semplice collana o rosario, ma contiene in se tre elementi importanti:
108 grani

La cosa che constraddistingue principalmente il rosario tibetato dagli altri rosari è il numero di grani che contiene. Ne ha ben 108. Questo numero non è casuale, rappresentano le 108 afflizioni umane, che impediscono all’uomo di uscire dal Samsara (il cilco eterno delle reincarnazioni)
Recitare un mantra per ognuna di queste 108 afflizioni va simbolicamente a purificarle, per cercare di interrompere questo ciclo infinito.
Grano Guru

Il rosario oltre i 108 grani presenta una perla piu grande, o che comunque si differenzia dalle altre. Questo è il Grano Guru, che è un po’ la guida spirituale e rappresenta la nostra guida interiore. Il suo compito è segnare l’inizio e la fine di ogni ciclo di recitazione del mantra.
Nappa

Nella parte terminale del mala è presente una nappina, che ha sia una funzionalità pratica, come marcatore di inizio e fine e per prenderlo in mano più facilmente, che simbolico. I fili della nappa possono rappresentarel’unità e l’interconnessione di tutte le cose.
Materiali del rosario tibetano
Un Rosario tibetano può essere di qualsiasi tipo di materiale, l’importante è l’intenzione con cui lo si usa, esistono comunque tre principali materiali che più sovente vengono utilizzati:
Legno di sandalo: Aiuta a calmarsi e ad accendere la spiritualità, il suo leggero profumo è ideale per consentire una meditazione profonda.
Semi di rudrākṣa: la rudrākṣa è una pianta sacra che secondo le tradizioni orientali ha delle proprietà curative utile per pratiche spirituali molto intense.
Mala in pietre dure: I grani del rosario sono formate da pietre dure e cristalli, conoscere il significato delle pietre aiuterà anche a scegliere quello migliore.
Il turchese ad esempio infonde guarigione e comunicazione, l’ametista intuizione e serenità e l’onice dona stabilità e determinazione.
-
€12,00
-
€12,00
-
€20,00
Come usare un Mala tibetano
Puoi usare un mala tibetano in qualunque momento tu ne senta il bisogno, trova un posto tranquillo dove puoi sederti in solitudine e calma. Accendi un bastoncino di palo santo se vuoi o dell’incenso e siediti.
Tieni in mano il rosario tibetano e metti il pollice sul grano guru, senza contarlo, sposta il dito facendo scorrere il rosario tra le dita alla prima perla e fanne scorrere uno alla volta mano a mano che reciti il mantra. Ogni grano rappresenta un mantra recitato.
Se arrivi all’ultimo grano e vuoi continuare la recitazione, torna indietro invertendo la direzione.
Ecco alcuni mantra che puoi utilizzare:
“Om Mani Padme Hum” – mantra buddista per la compassione.
“So Ham” – mantra dell’auto-consapevolezza.
“Om Shanti Shanti Shanti” – invocazione di pace interiore.
Varianti di rosario tibetano
Esistono dei rosari tibetani con meno grani, sono i classici mala da polso, che posson avere un numero variabile di grani 18 o 27. Entrambi questi numeri sono sottomultipli di 108, ti bastera ripetere il cilco 4 volte per i mala a 27 grani e 6 volte per i mala a 18 grani.
Inoltre il mala da polso rappresenta anche un promemoria spirituale, portarlo al polso sempre con te ti ricorda costantemente il tuo intento spirituale, oppure come sturmento antistress facendo scorrere le perle anche al di fuori della meditazione.
-
€12,00
-
€12,00
-
€12,00
Portare con se un mala tibetano è un gesto semplice e potente, ti aiuta a avere sempre calma e consapevolezza e una connessione con la tua spiritualità ovunque tu ti trovi.
Certo il mala tibetano non è uno strumento esclusivo, può essere utilizzato da chiunque cerchi introspezione, concentrazione e pace e come supporto alla meditazione.
No non serve recitare i mantra ad alta voce, puoi sussurrarli o recitarli nella tua mente, a seconda dell’ambiente in cui ti trovi e delle tue specifiche preferenze.
Non succede nulla, l’importante è mantenere ferma la tua intenzione e se lo desideri puoi ricominciare dalla perla che hai sbagliato, ma non è obbligatorio.
Certo puoi regalare un rosario tibetano, è un dono prezioso e spirituale che può portare benefici a chi lo riceve.